L’ECONOMIA TRA CANCELLAZIONE E SFRUTTAMENTO DELLE DONNE (2015)

Relazione al Seminario nazionale dell’UDI: LASCIATECI LAVORARE
ROMA 8 maggio 2015
(pubblicato negli Atti: Lasciateci lavorare)
 
Parto da un’osservazione sedimentata nella cultura popolare femminile dentro cui sono cresciuta: mia madre ripeteva spesso, in dialetto bergamasco, che se una donna resta vedova rifiorisce, se un uomo resta vedovo si riempie di pidocchi.
I pidocchi erano il segno dell’abbandono di sé, della mancanza di cure, non della povertà ma proprio dell’incapacità di prendersi cura di sé.
Ora possiamo aggiornare l’osservazione popolare con la realtà del tempo di crisi, che vede la perdita del lavoro da parte di uomini e donne, spesso ancora lontani dalla pensione solo per l’innalzamento dell’età minima come requisito.
Quando gli uomini non lavorano rappresentano un problema sociale: ciondolano qua e là, si deprimono, bevono, si suicidano, pochi si dedicano al volontariato e pochi fanno i nonni.
Se le donne non lavorano, cioè se non vengono registrate come lavoratrici dai criteri del mercato del lavoro, in realtà sono sempre occupate. Non esiste la categoria del “ciondolamento” e le donne che non lavorano sono tutte variamente occupate in lavori della riproduzione famigliare e/o sociale, cioè fanno le nonne, le figlie accudenti, si impegnano nel volontariato sociale, si occupano del piccolo collettivo umano entro cui vivono e della manutenzione degli spazi, sia quelli privati che quelli sociali, di enti associazioni parrocchie luoghi di culto vari. Attività che s’innestano, spesso senza soluzione di continuità, con il lavoro nero di accudimento/manutenzione domestica, accudimento di bambini e anziani, assistenza di vario tipo.
Leggi tutto “L’ECONOMIA TRA CANCELLAZIONE E SFRUTTAMENTO DELLE DONNE (2015)”

Se parliamo di economia la scuola è in credito

Nei mesi della pandemia la scuola non ha chiuso, è stata un presidio sociale e sanitario che ha saputo reinventare le forme della sua esistenza mantenendo, anche a distanza, la sua funzione con un lavoro del personale del tutto inedito e, va ricordato, in forme impreviste dal contratto, con una capacità di lavoro e un ventaglio di competenze che smentiscono, spero per sempre, anche gli ultimi residui dell’odiosa campagna che indicava nelle/negli insegnanti i primi fannulloni di tutta la categoria delle/dei dipendenti pubblici.
Come tutti i presidi sanitari (soprattutto pubblici), le scuole hanno prodotto un superlavoro, un surplus di impegno, tempo dedicato, creatività e competenza, sostegno affettivo e inventiva culturale. Le scuole non hanno chiuso i battenti ma solo gli edifici.
Come tutta la sanità la scuola era già in credito da molti anni: credito di edifici, di personale, di attenzione politica.
Leggi tutto “Se parliamo di economia la scuola è in credito”

Parole da casa: eredità

Le relazioni umane non si ereditano.
Si possono lasciare in eredità case, terreni, mobili, quadri, gioielli, abiti, denaro, azioni, obbligazioni, investimenti.
Si può lasciare in eredità ciò che definiamo patrimonio mobile e immobile, sempre materiale, tangibile, traducibile in un valore economico che ogni società stabilisce, sostiene, protegge, attraverso leggi dettagliate.
Leggi tutto “Parole da casa: eredità”

Povertà e dintorni (novembre 2019)

Notizie apparentemente lontane, fatti che restano nonostante la notizia esca velocemente dalla ribalta: il perenne gender gap e il rapporto di Save the children sulla povertà infantile in crescita.
Provo a mettere insieme parole a caso: gender gap, contesto di eccellenza 4.0, carriere, infanzia a rischio, povertà educativa, evasione fiscale, spread, differenziali retributivi, 130 miliardi, flat tax, quota 100. In che modo viene costruita la povertà di bambini e bambine? In che modo viene mantenuta la maggiore povertà delle donne (e una costante quota di disoccupate)?
Quali e quanti sono i gradini tra ricchezza e povertà? Come si sedimentano le complicità?
Il neoliberismo ha coniato il latinorum economico che giriamo in bocca come una caramella senza capire che è dolce ma si tratta di veleno.
Leggi tutto “Povertà e dintorni (novembre 2019)”

L’ECONOMIA TRA CANCELLAZIONE E SFRUTTAMENTO DELLE DONNE

Parto da un’osservazione sedimentata nella cultura popolare femminile dentro cui sono cresciuta: mia madre ripeteva spesso, in dialetto bergamasco, che se una donna resta vedova rifiorisce, se un uomo resta vedovo si riempie di pidocchi.I pidocchi erano il segno dell’abbandono di sé, della mancanza di cure, non della povertà ma proprio dell’incapacità di prendersi cura di sé. Leggi tutto “L’ECONOMIA TRA CANCELLAZIONE E SFRUTTAMENTO DELLE DONNE”

Bilanci

Si fanno di solito quando qualcosa si conclude: la parola, con la sua allusione economica a entrate e uscite, e l’origine etimologica derivata dallo strumento per misurare il peso di un corpo, invita alla ricerca dell’equilibrio.
La parola bilancia è una variazione del tardo latino bi-lanx, termine composto che indica due piatti, oggetto diventato simbolo di giustizia proprio perché ciò che l’offesa, l’abuso, la prepotenza, l’iniquità, la prevaricazione, il delitto, tolgono alle persone e alla collettività, va risarcito. Leggi tutto “Bilanci”

Cura

CURA
di Rosangela Pesenti
(in Ritanna Armeni (a cura di), 2011, Parola di donna, Ponte alle Grazie)

Sostantivo femminile di origine latina (secondo il dizionario di Tullio De Mauro emerge nella lingua italiana nel XIII secolo) dai molteplici contigui significati: sfumature del pensiero, e del fare, che trovano posto in parole diverse, così come l’intera gamma dei colori, che s’allarga nelle più varie tonalità, è contenuta nel bianco che ne è sintesi e matrice. La cura è il bianco.
Premura, sollecitudine, impegno, diligenza, attività, compito, pensiero, preoccupazione, riguardo, assistenza, custodia: sono molte le approssimazioni sinonimiche di questo bisillabo, che trova anche un’applicazione più individuata in materia giuridica ed ecclesiastica ed ha una sua naturale estensione nel verbo curare, che ne declina l’intrinseca attivistica ragione: in termini moderni potremmo persino definirla mission, che è sempre ovviamente anche una vision: più che un modo di guardare il mondo, la cura è un modo di abitarlo.
Da noi in campagna si chiamava ‘cura’ l’attività di lavaggio annuale della biancheria da letto per riportarla al candore originario e, come il colore bianco, la cura è talvolta invisibile agli sguardi superficiali, ridotta da alcuni a non-colore, semplice base su cui esercitare ben altre competenze, la pagina su cui si scrive, la tela su cui si dipinge, la luce del mondo invisibile come l’aria che respiriamo.
Forse per questo, a mio avviso un po’ sbrigativamente, dagli anni ’70 è invalso l’uso di definire ‘lavoro di cura’ tutta quella miriade di attività sommerse, erogate prevalentemente dalle donne nella vita quotidiana, che non conoscono valorizzazione economica, oltre che scarsa e mortificante retribuzione monetaria, come se il termine potesse avere una perenne oscillazione tra generica utilità e specificità impossibili da catalogare non solo per la varietà, ma per l’intrinseca flessibilità.
Così è spesso la vita delle donne: mai interamente definibile nei suoi tempi e forme di lavoro anche quando ne svolgono uno preciso, con accesso al mercato, pari agli uomini.
Per Lidia Menapace, che fin dall’inizio del dibattito femminista ha nominato questo lavoro più precisamente come economia della riproduzione,[1] qualificata dai tre aggettivi: biologica, domestica e sociale che ne definiscono gli ambiti, la cura è il modo che ne caratterizza l’erogazione.
La cura è un modo, cioè una forma dell’essere, una sinergia di pensieri, gesti, atteggiamenti, posture, mimica del viso e degli arti, competenza prossemica, uso del linguaggio verbale, modulazione della voce, estetica del corpo e tutto ciò che realizza compiutamente una prestazione lavorativa nell’economia della riproduzione.
Economia che non riguarda lavori socialmente utili, ma variamente indispensabili, a cominciare da quello della riproduzione biologica, origine della stessa esistenza umana e fondativo della società, passando per quella domestica, inscindibile dall’abitare umano, fino a quella sociale: scuola, sanità e pubblica amministrazione, da cui deriva la forma stessa dello Stato.
La cura è il modo di svolgere un lavoro che non può dare profitto, infatti i figli non sono una proprietà, la scuola non sforna prodotti e l’ospedale non può essere il terminale delle case farmaceutiche.
Per questo però è così difficile riconoscere le forme organizzative e il valore di questo lavoro, fondato sulla cura, in un’economia appiattita sul modello aziendale e l’asservimento al mercato. 
I lavori della riproduzione non si possono fare con incuria, noncuranza, trascuratezza, disinteresse, distrazione, indifferenza, negligenza. Senza cura questo lavoro non esiste perché non se ne configura l’esito, così come il pezzo sbagliato uscito dalla catena di montaggio non può essere definito prodotto e infatti si chiama scarto.
Come nella produzione delle merci la divisione del lavoro ha un suo limite quantitativo in una mansione non ulteriormente frazionabile, che deve essere ripetuta con precisione,[2] così nel lavoro della riproduzione esiste un elemento non qualitativamente riducibile, anche nel suo segmento più semplice, ed è la cura.
In medicina la parola cura viene sempre più sostituita da terapia, termine più articolato dell’antico rimedio, ma la cura resta l’unico modo di esercitare le professioni di questo settore in modo efficace per i/le pazienti, che si tratti  dell’operazione svolta dal grande primario/a o dell’iniezione di un infermiera/e. Gli altri modi non sono previsti dal codice deontologico professionale.
Trascurare la cura nell’organizzazione dei lavori della riproduzione costringendoli nelle procedure e protocolli sperimentati (e non sempre con successo) per i lavori produttivi, significa mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa, minando alla radice le forme delle relazioni sociali.
L’impegno non è la conformità esecutiva, la diligenza non è la precisione, la premura è più dell’attenzione, la custodia non è il possesso, il gesto della cura non si ripete mai uguale perché si adatta alle circostanze, alle persone, agli eventi.
La cura non è solo una modalità trasmissibile, ma è il modo stesso della trasmissione, infatti diversamente dall’apprendimento semplice di una mansione o di un gesto del lavoro produttivo non prevede la ripetizione meccanica, al contrario richiede sempre che il soggetto agisca una indispensabile quota di libertà insieme alla parte di necessità, la libertà che attiva nel soggetto fruitore la capacità di modificare il gesto appreso dentro le circostanze che infinitamente diversificano il cammino umano su questa terra.
Di questa parte nascosta del cammino umano le donne ancora possono essere maestre per tutti. 

[1] Cfr: Lidia Menapace, Economia politica della differenza sessuale, Edizioni Felina Libri, Roma 1987; Scienza della vita quotidiana in Reti 1990, Crisi ed economia della riproduzione in “Su la Testa”, supplemento di Liberazione, n.1/2010
[2] Cfr: Adam Smith, La ricchezza delle nazioni

Come le donne sostengono l’economia criminale

in “Su la testa” novembre 2010

L’economia capitalista determina, sostiene, favorisce, i crimini contro l’umanità. Guerre, carestie, genocidi si succedono, come nei tempi bui dell’economia feudale, perché il legame tra profitto e mercato non produce libertà e risorse per tutti.

I problemi economici attraversano la vita e i discorsi quotidiani, e non solo da quando la crisi costringe a confrontarsi con le fonti di redditi e salari e a ripianificare i consumi. L’andamento della borsa è da anni un settore fisso del telegiornale, una sorta di giaculatoria mattutina accanto alle previsioni meteorologiche, le notizie sul calcio e spesso l’oroscopo, segnalando così “inconsciamente” il proprio carattere poco scientifico e l’uso manipolatorio, eppure l’economia resta un tema per addetti ai lavori: gli economisti parlano il loro latinorum disdegnando di ridurlo ad una lingua “volgare” comprensibile alla gente comune, le banche segnano il territorio con la loro capillare presenza, come un tempo le chiese, richiedendo la stessa obbediente osservanza, e rispondono all’oscura logica sovrastatale del mercato, intoccabile come dio. Leggi tutto “Come le donne sostengono l’economia criminale”

“La morte della natura”: l’ecofemminismo salverà il mondo?

Università degli Studi di Bergamo
Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità
Elaborato per il corso di Epistemologia della scienza
2009

INTRODUZIONE

L’esclusione delle donne dalla scienza, la nascita del capitalismo con la definizione “forte” di lavoro di produzione della merce e l’oscuramento dei lavori della riproduzione, o una loro definizione “debole” come servizi quando sono messi sul mercato, l’esaltazione del dominio sulla natura ridotta a materia inerte a disposizione dell’esperimento e dello sfruttamento, sono fenomeni coevi che segnano quel grande cambiamento nella percezione del mondo e nel modo di abitarlo, socialmente e politicamente, che ancora oggi viene definito come inizio del progresso, nonostante l’evidente insostenibilità ambientale accompagnata da diffusa sofferenza umana.
Qual è il legame tra l’immagine del mondo che si deposita in ogni disciplina definendone la scientificità, e quindi la “credibilità”, a partire dall’alienazione del punto di vista e dall’assunzione di un soggetto unico, maschio bianco adulto sano, che diventando paradigma della conoscenza può inventare l’oggettività, e la riduzione delle donne a corpo, e dei corpi a materia, risorsa a disposizione per qualsiasi sfruttamento o guerra? Leggi tutto ““La morte della natura”: l’ecofemminismo salverà il mondo?”