Paura

9 agosto 2019
Questa mattina mi sono alzata con un sentimento di paura. Non lo spavento per una minaccia reale o temuta ma qualcosa di profondo, che riemerge e non si lascia blandire da nessuna rassicurazione.
Paura per qualcosa che è già accaduto e la sensazione di impotenza che strozza la voce in gola.
Leggi tutto “Paura”

Quale rapporto tra donne e nonviolenza? (2007)

Alle storiche il compito di raccontare quando dove e come le donne, non astratti soggetti filosofici ma concrete e viventi, hanno ricomposto lacerazioni, ricostruito condizioni di sopravvivenza, conservato sistemi, ambienti, persone, culture, utilizzando quei gesti di cura affinati nel corso di una lunga, varia, creativa e sofferta storia di divisione del lavoro tra produzione e riproduzione della vita della specie umana. Leggi tutto “Quale rapporto tra donne e nonviolenza? (2007)”

Bertha von Suttner

“Giù le armi!”: il perentorio, appassionato invito, incisivo ed esplicito come uno slogan, è il titolo del suo romanzo più famoso, pubblicato nel 1889, che non solo le valse fama internazionale, ma rappresentò uno stimolo importante per la realizzazione di iniziative concrete a favore della pace.
Sono gli anni in cui in Europa il dibattito sulla pace si fa via via più intenso e controbatte punto per punto le argomentazioni del nazionalismo e militarismo dilaganti.
Anni in cui la pace sembra una strada ancora concretamente praticabile prima che l’Europa piombi negli orrori della prima guerra mondiale da cui comincerà ad uscire solo trent’anni più tardi.
Quei pochi decenni, segnati da guerre, violenze, restrizioni della libertà, discriminazioni e persecuzioni, basteranno però perché il nome di Bertha von Suttner scompaia dai libri come dalla memoria, insieme a quello di donne e uomini che alla causa pacifista avevano dedicato l’intera vita. Leggi tutto “Bertha von Suttner”