Carte per la memoria

CARTE PER LA MEMORIA: L’UDI E IL MOVIMENTO FEMMINISTA A BERGAMO NELLE CARTE DELL’ISREC
In Storia delle donne: la cittadinanza, Quaderni della Fondazione Serughetti-La Porta 79/2002
 
Archivio dell’UDI e Fondo Lastrea
Come nasce un archivio?
Quelli delle donne hanno storie molto diverse dagli archivi tradizionali e molto diverse tra loro, anche se possiamo rintracciare alcune caratteristiche comuni per “generazioni politiche”.
Ptremmo perciò parlare davvero di “storie d’archivio” prendendo a prestito il titolo di un bel saggio di Natalie Zemon Davis.[1]
La presentazione dell’Archivio dell’Udi e dei collettivi di Bergamo chiude una storia cominciata per me vent’anni fa, che quindi in parte è anche la mia storia e forse proprio per questo tra la fine del riordino dell’archivio e la sua presentazione pubblica oggi sono trascorsi ancora molti anni. Leggi tutto “Carte per la memoria”

Associazione Archivi UDI

Come si annuncia una nascita a lungo desiderata? La gioia e l’orgoglio sono prima di tutto nel nome: Associazione Nazionale degli Archivi dell’Udi.

L’Unione Donne Italiane, la prima associazione femminile della Repubblica, di cui anzi la Repubblica è un po’ figlia se le donne che hanno trasformato la propria militanza dai Gruppi di difesa, nati nella Resistenza, in un’associazione femminile autonoma, sono le stesse che hanno fortemente voluto uno Stato repubblicano in cui muovere i primi passi da cittadine, con la certezza del diritto di voto finalmente acquisito.

L’Udi, come la chiamiamo, con un acronimo ormai diventato da moltissimi anni un nome, è stata la prima associazione femminile autonoma della Repubblica, anche se legata alla storia del Movimento operaio, e tra le poche ancora oggi diffuse, seppur inegualmente, su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto “Associazione Archivi UDI”

La scuola smemorata

Introduzione agli atti

Ci piace dedicare ogni nostra iniziativa a una donna e pensando di entrare nel solenne labirinto di una scuola smemorata di noi, dei nostri corpi, della vita quotidiana e molteplice ci sembra che il “lessico famigliare” di Natalia Ginzburg sia una buona guida da portare in cartella.

“Esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito” dice Natalia delle sue parole, eppure poi ricorda che “…quelle frasi sono il nostro latino, il vocabolario dei nostri giorni andati,… la testimonianza di un nucleo vitale che ha cessato di esistere ma che sopravvive nei suoi testi, salvati dalla furia delle acque, dalla corrosione del tempo.” Leggi tutto “La scuola smemorata”

Letture quotidiane nella scuola

Seminario nazionale: “SCIENZA DELLA VITA QUOTIDIANA”

Pesaro 23 – 24 marzo 1991

“Letture quotidiane nella scuola: il disagio di un’insegnante.”

Forse sarebbe stato più costruttivo parlare di “progetti del quotidiano nella scuola ” e certo questo potrebbe essere il tema di un prossimo appuntamento, ma nel pensare i progetti o le esperienze fatte, da un po’ di tempo non riesco a sottrarmi ad un fastidioso senso di disagio.

Le esperienze che noi viviamo nella scuola hanno come trama comune la nostra capacità di gestire bisogni, desideri, passioni, domande, incertezze, differenze, diversità dentro un contesto dato, cioè dentro limiti, vincoli, imposizioni, novità, eventi.

Gestiamo cioè un insieme di relazioni complesse dentro uno spazio e un tempo fortemente vincolati. Leggi tutto “Letture quotidiane nella scuola”