Cinque donne uccise in due giorni, sei in una settimana, più un’altra fanno sette.
Ma non è un’emergenza.
Leggi tutto “Sette femminicidi e qualche connessione”
27 gennaio 2020
Mutare il sangue
in un ruscello di colore
Leggi tutto “27 gennaio 2020”
BUON 2020

L’insieme di feste, concentrate dalle varie tradizioni nel passaggio dell’anno, ci ricorda che siamo figli e figlie della luce, nate e nati da donna, viventi nel confine misterioso tra biologia e storia.
Possiamo sempre rinascere insieme, vivere il piacere di stare insieme, di esserci ed essere, persone che si prendono cura dei giorni, dei luoghi, delle relazioni. Si sceglie.
Auguro
buoni giorni
e persone vicine
per quelli difficili
Rosangela
In compagnia (giugno 2019)
Nella bussola impazzita del mio tempo
ignaro dell’eterno
guardo le due lancette appaiate
nei due versi dello stesso orizzonte
due curiosità, due direzioni
due visioni, due sponde, due illusioni
due occhi per uno sguardo
due piedi che si avventurano
per incontrarsi
quando si fermano i passi
due possibilità a un incerto crocevia
pensarsi due quando sei sola
è come essere in compagnia
I gradini. Monologo per il presidio del 25 novembre 2019
Non vi dico il mio nome, no, non ve lo dico, non voglio diventare famosa perché sono una vittima di violenza.
Leggete i nomi di quelle già morte e l’età, guardate l’età delle donne uccise, e il luogo. Ovunque.
Studiatele, una per una, non leggete solo i giornali, che non raccontano niente.
Io non ci sono ancora tra quei nomi, ma ci sarò, sicuro come il sole, ci sarò e non farete in tempo a salvarmi.
Per questo voglio raccontarvi la discesa.
Perché sì, è una scala, in discesa.
Leggi tutto “I gradini. Monologo per il presidio del 25 novembre 2019”
Povertà e dintorni (novembre 2019)
Notizie apparentemente lontane, fatti che restano nonostante la notizia esca velocemente dalla ribalta: il perenne gender gap e il rapporto di Save the children sulla povertà infantile in crescita.
Provo a mettere insieme parole a caso: gender gap, contesto di eccellenza 4.0, carriere, infanzia a rischio, povertà educativa, evasione fiscale, spread, differenziali retributivi, 130 miliardi, flat tax, quota 100. In che modo viene costruita la povertà di bambini e bambine? In che modo viene mantenuta la maggiore povertà delle donne (e una costante quota di disoccupate)?
Quali e quanti sono i gradini tra ricchezza e povertà? Come si sedimentano le complicità?
Il neoliberismo ha coniato il latinorum economico che giriamo in bocca come una caramella senza capire che è dolce ma si tratta di veleno.
Leggi tutto “Povertà e dintorni (novembre 2019)”
La storia negata delle donne
Tutte le donne si uniscano
Nessuno tocchi il termine femminicidio
Paura
9 agosto 2019
Questa mattina mi sono alzata con un sentimento di paura. Non lo spavento per una minaccia reale o temuta ma qualcosa di profondo, che riemerge e non si lascia blandire da nessuna rassicurazione.
Paura per qualcosa che è già accaduto e la sensazione di impotenza che strozza la voce in gola.
Leggi tutto “Paura”